L’obiettivo del presente Avviso è contribuire a sviluppare un sistema di assistenza domiciliare, capace di affrontare una vasta gamma di necessità e sfide nei vari contesti dell’assistenza sanitaria e familiare. Questo sistema mira a trattare in modo integrato le diverse dimensioni dell’assistenza, tenendo conto delle complessità delle condizioni dei pazienti e delle esigenze delle famiglie coinvolte.
I principali concetti chiave su cui si basa questo obiettivo includono:
- La continuità con iniziative precedenti: questo Avviso si inserisce in continuità con le precedenti iniziative promosse da Regione Toscana – Settore Welfare e Innovazione sociale, focalizzate sui servizi domiciliari di sostegno alle persone con autonomia ridotta. Coerentemente con queste iniziative regionali si mantengono i concetti caratterizzanti, quali la presa in carico integrata delle persone e le zone-distretto come ambiti territoriali di riferimento.
- La personalizzazione dell’assistenza: il sistema di assistenza e progettato per adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti, prevedendo una gamma di servizi e supporti che possono essere personalizzati in base alle specifiche condizioni dei pazienti.
- La copertura a largo spettro delle esigenze delle persone: il sistema di assistenza va oltre le cure mediche, comprendendo anche supporto psicologico, formazione per le famiglie, coinvolgimento dei caregiver e l’accesso a servizi specialistici quando necessario.
- Il coordinamento tra servizi diversi: il sistema promuove un coordinamento efficace tra vari servizi, compresi ospedali, assistenza domiciliare, servizi sociali, centri diurni e strutture residenziali, specialisti e professionisti, al fine di garantire una cura mirata e la condivisione efficiente delle informazioni.
- La continuità del percorso di cura: il coordinamento tra vari servizi evita interruzioni o discontinuità nell’assistenza quando i pazienti si spostano tra diversi ambienti, come da strutture ospedalieri al contesto territoriale o familiare.
Le diverse Azioni dell’Avviso realizzano in modi differenti questi obiettivi e finalità.
Provvedimento n. 580 del 05-12-2024 “PROGETTO FSE+ 2021-2027 – PROGETTO S.O.S. – AVVISO D’ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI PER L’EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DALL’AVVISO REGIONALE APPROVATO CON D.D. REGIONE TOSCANA N.27538/2023. APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO.”
- Allegato 1 – Avviso
- Allegato 2 – Convenzione
- Allegato 3 – Domanda operatori economici
- Allegato 3 – domanda operatori economici (Word)
- Allegato 4 – Domanda rsa
- Allegato 4 – domanda rsa (Word)
- Allegato 5 – Domanda professionisti
- Allegato 5 – domanda professionisti (Word)
- Allegato 6 – Dichiarazione sostitutiva
- Allegato 7 – Informativa privacy
Provvedimento n. 1 del 02-01-2025 “PROGETTO FSE+ 2021-2027 – PROGETTO S.O.S. – AVVISO D’ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI PER L’EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DALL’AVVISO REGIONALE APPROVATO CON D.D. REGIONE TOSCANA N.27538/2023 . APPROVAZIONE VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE ED ELENCO OPERATORI ECONOMICI.”
Provvedimento n. 73 del 14-02-2025 “PROGETTO FSE+ 2021-2027 – PROGETTO S.O.S. – AVVISO D’ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI PER L’EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DALL’AVVISO REGIONALE APPROVATO CON D.D. REGIONE TOSCANA N.27538/2023 . APPROVAZIONE VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE ED ELENCO OPERATORI ECONOMICI. AGGIORNAMENTO.”