In programma letture, giochi e attività di promozione. Obiettivo far conoscere l’affido come esperienza concreta e coinvolgere cittadini, scuole, associazioni e istituzioni
PIEVE A NIEVOLE 02.10.2025 – E’ un fitto calendario di appuntamenti quello predisposto dalla Società della Salute della Valdinievole per il mese di ottobre dedicato all’Affido familiare. Sette occasioni, in sette diverse località, per sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’affidamento familiare e sulla rete di sostegno che ruota intorno ai bambini e alle famiglie. Il duplice obiettivo della SdS della Valdinievole è, infatti, promuovere la conoscenza dell’affido come esperienza di solidarietà concreta e coinvolgere cittadini, scuole, associazioni e istituzioni in un percorso comune di riflessione e partecipazione. Il messaggio che si vuole trasmettere è che l’affido non è solo un istituto giuridico bensì un’esperienza di comunità, cura e amore: un gesto che può cambiare la vita non solo dei bambini, ma anche delle famiglie coinvolte nel progetto e, più in generale, della società.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Sono sette gli appuntamenti in programma nel mese di ottobre, in sette diverse località della Valdinievole. Ecco il programma nei dettagli.
L’11 ottobre alle 10.30, nella biblioteca di Borgo a Buggiano, lettura del libro “Il bosco della fiducia”, scritto dai componenti del Centro Affidi, con la partecipazione di assistenti sociali ed educatori, un’occasione per ascoltare le voci di chi lavora ogni giorno a stretto contatto con le famiglie e che racconta l’affido attraverso una storia.
Il 17 ottobre alle 17, nella biblioteca comunale di Monsummano, letture condivise, un momento dedicato ai più piccoli, in cui gli operatori accompagneranno la comunità alla scoperta di storie che parlano di accoglienza.
Il 18 ottobre, dalle 15 alle 18, all’interno della manifestazione di Legambiente “Puliamo il Mondo”, nel Comune di Uzzano, al Centro Affidi di piazza Anzillotti, saranno presenti punti informativi, giochi e attività di promozione, per raccontare l’affido in un contesto partecipato e inclusivo in un’ottica di cura non solo dell’ambiente ma anche dei legami.
Il 21 ottobre alle 9, nella biblioteca comunale Leandro Magnani, a Villa Forini Lippi, a Montecatini Terme, lettura seguita da attività ludica “Affidiamoci”, giochi sulla fiducia, condotti dal personale del Centro per le Famiglie e dall’equipe del Villaggio dell’Affidamento.
Il 25 ottobre, dalle 10 alle 12, a Larciano in programma la terza edizione della camminata dell’affido dal titolo “L’affido è…”, con attività ludico-educative lungo un percorso cittadino, un percorso a tappe che unirà simbolicamente tutte le realtà coinvolte in questa esperienza.
Il 28 ottobre, alle 21, nel Centro civico il Fiore, a Chiesina Uzzanese, l’incontro di promozione con la presenza di operatori e psicologi e la testimonianza diretta di affidatari, che porteranno l’esperienza concreta e risponderanno alle domande dei cittadini
La chiusura il 30 ottobre, dalle 10 alle 12, al cinema Splendor, in piazza Matteotti a Pescia, con la proiezione del film “Nata per te”, un’esperienza di affido del regista Fabio Mollo, con protagonisti Luca Trapanese e sua figlia Alba. Previste due visioni, una mattutina per le scuole e una pomeridiana aperta al pubblico.
Tutte le attività sono gratuite con accesso libero per le famiglie, genitori e singoli. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 3401154695.
LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
“NON SERVE CAMBIARE IL MONDO BASTA ENTRARE NEL MIO”
Gli eventi pubblici saranno affiancati da una campagna di comunicazione. Le biblioteche del territorio della Valdinievole esporranno una bibliografia tematica sull’affido, gli autobus urbani veicoleranno messaggi di sensibilizzazione, è prevista l’affissione dei manifesti promozionali in prossimità di tutte le scuole della Valdinievole e dei punti di maggior interesse pubblico, mentre sui canali social del Centro per le Famiglie verranno diffusi contenuti informativi per spiegare cos’è l’affido e perché è importante. La campagna di comunicazione coinvolgerà anche associazioni ed enti partner del territorio – Comitato Unicef, Amici di Erika Galligani, Gephira, M’ame Matte, Gruppi educativi – e sarà visibile un messaggio promozionale ad hoc nei cinema Excelsior ed Imperiale di Montecatini Terme nelle pause pubblicitarie, per tutto il mese di ottobre.
Una campagna di informazione molto importante, come ha sottolineato la presidente della Società della Salute della Valdinievole, Simona De Caro, “perché su questi temi ci sono ancora poca conoscenza e troppi pregiudizi. E’ fondamentale informare al meglio tutta la cittadinanza. Senza il supporto degli affidi tante famiglie con bambini in situazioni complesse, fra loro anche molto diverse, avrebbero difficoltà nella gestione della vita di tutti i giorni”. “Una campagna che servirà ad ampliare il numero delle persone disposte ad offrire parte del loro tempo e metterlo a disposizione di chi ha bisogno di un supporto – ha aggiunto il direttore della SdS Stefano Lomi -. Alcuni dati confermano che sta aumentando la platea delle famiglie disposte ad essere coinvolte negli affidi. L’impegno del mese di ottobre aiuterà sicuramente in questa direzione”.
Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina al Centro per le famiglie di Pieve a Nievole, sono intervenuti anche le assistenti sociali Giulia Deroma, Laura d’Aiuto, Nadia Tedeschini e Giulia Motroni, lo psicologo Andrea Cirrincione e la coordinatrice del Centro Laura Cannone.


