Una giornata di partecipazione della comunità alla costruzione della nuova sanità territoriale: l’Agorà della Salute della Valdinievole

Un intero sabato per discutere di sanità, sociale e territorio.

L’Agorà della Salute della Società della Salute Valdinievole è l’iniziativa che si terrà sabato 19 ottobre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 16.00, presso la splendida cornice delle Terme Tettuccio di Montecatini Terme, organizzata nell’ambito del progetto di Regione Toscana “Cantieri della Salute”, coordinato da Federsanità Anci Toscana con il supporto di Sociolab Impresa Sociale, e finalizzato a rafforzare il dialogo e la collaborazione comunitaria tra Istituzioni e Terzo settore.

Amministratori regionali e locali, Società della Salute e Azienda Usl Toscana Centro, referenti dei servizi territoriali, Comitato di partecipazione, Consulta del Terzo settore, associazioni e cittadini si confronteranno sui temi legati, tra gli altri, alla riorganizzazione della sanità territoriale recata dal Decreto del Ministero della salute n.77 e dalla Delibera di Giunta regionale 1508/2022, che definiscono gli standard dei servizi e introducono alcune infrastrutture – come le Case di Comunità – su cui vengono indicati quegli elementi volti a favorire il protagonismo e la partecipazione del Terzo settore.

La giornata vedrà la presenza dell’Assessore regionale al Diritto alla salute e sanità, Simone Bezzini e dell’Assessora regionale alle Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale, Serena Spinelli, oltre che di Simona De Caro, Sindaca di Monsummano e Presidente Società della Salute, Claudio Del Rosso, Sindaco di Montecatini, Pasquale Morano, Direttore Croce Rossa Toscana e Simona Dei, Direttrice Sanitaria ASL Toscana Centro. Durante la mattinata si alterneranno alcune relazioni, gestite secondo la metodologia del Crowdlab, mirate a informare sui principali processi di riorganizzazione dei Servizi e degli interventi per la tutela della salute, fornendo le principali direzioni alle traiettorie verso cui l’Azienda Usl e la Società della Salute stanno orientando i propri sforzi: in questa sessione interverranno Stefano Lomi – Direttore della Società della Salute, Daniela Peccianti – Coordinatrice sociale della SdS e Sara Melani – Direttrice coordinamento sanitario Zona Valdinievole.

I lavori proseguiranno nel pomeriggio, attraverso gli interventi di Rita Gargiulo – coordinatrice del Comitato di partecipazione e Arnaldo Pieri – Presidente della Consulta del Terzo settore.

Si terrà poi un laboratorio facilitato attraverso la metodologia Open Space, che guiderà i partecipanti a confrontarsi sui bisogni di salute del territorio e sulle possibili soluzioni in grado di valorizzare anche la collaborazione tra Istituzioni e Terzo settore.

All’accoglienza all’evento si potrà prendere parte alla “Bussola dei Servizi”, una sorta di gioco di ruolo in cui viene data la possibilità ai partecipanti, sulla base di bisogni concreti rappresentati all’interno di “carte personaggio”, di sperimentare il reale funzionamento dei Servizi territoriali, a partire dalla presa in cura da parte del primo punto di accesso e lungo l’intero percorso assistenziale, personalizzato sulla base delle diverse storie di vita. Alla Bussola dei servizi prenderanno parte i professionisti dei seguenti servizi del territorio: Consultorio, Servizio sociale territoriale, Centro per le famiglie/Centro affidi, Unità valutativa multidisciplinare (UVM/UVMD), Centro per l’Impiego, Infermiere di famiglia e comunità, Ambulatori infermieristici, Cure palliative/hospice, Medici di medicina generale – Pediatra libera scelta e continuità assistenziale, , Ser.d – Servizio per le dipendenze, Salute mentale adulti, Salute mentale Infanzia e adolescenza, CUP, Riabilitazione funzionale, Ambulatorio lesioni complesse.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, tutte le associazioni, Enti del Terzo settore, Amministratori e referenti dei servizi attivi nei Comuni della Società della Salute Valdinievole e interessati ai temi della promozione della salute dei cittadini e delle comunità.

Il programma completo è disponibile al seguente link: www.sdsvaldinievole.it